Pensi che san Valentino sia soltanto una ricorrenza romantica? Ti sbagli.
Per un e-Commerce è un’occasione per fidelizzare i clienti e attirare l’attenzione di futuri lead.
Che il tuo negozio online venda classici cioccolatini oppure accessori per animali, fra i diversi servizi e-Commerce, ecco alcuni consigli per un’efficace marketing strategy di san Valentino.
Perché una marketing strategy proprio san Valentino?
Secondo i dati forniti da Mastercard e Confesercenti per il periodo di san Valentino, il 2019 ha registrato un +58% di acquisti online rispetto al triennio precedente. In particolare, un picco di transazioni per gli e-Commerce è stato rilevato nei giorni compresi fra il 12 e il 14 febbraio: e per il 2020 si prevede un aumento.
Tra chi cerca l’ispirazione online e chi non ne ha il tempo perché si riduce a scegliere all’ultimo minuto, gli italiani si rivelano disposti a spendere anche cifre più alte rispetto all’anno passato.
Perché, allora, investire energie nella festa dell’amore?
Perché dal 2014 a oggi la spesa nel mercato e-Commerce globale è costantemente cresciuta, e nel caso di san Valentino a beneficiarne non è esclusivamente l’altra metà della coppia: famigliari, amici, e persino animali domestici ricevono regali.
Un’accurata marketing strategy pensata per questa ricorrenza potrà solo migliorare le performance del tuo e-Commerce.
Come costruire la tua marketing strategy per san Valentino
Cosa fare?
Una strategia nota ma di sicura efficacia poiché comporta un vantaggio per il destinatario è la creazione di flash sale: sconti e promozioni ad hoc meglio ancora se accompagnati da altre attenzioni rivolte al cliente. Dalla spedizione gratuita e garantita entro il 14 febbraio, fino a un piccolo omaggio o alla confezione regalo, assicurati di dimostrare un certo riguardo nei confronti di chi acquista.
Personalizzazione e semplicità dettano poi la strada da seguire. Se proponi una linea di prodotti dedicati a san Valentino, una valida soluzione è mostrarli attraverso una landing page a tema, in grado di ottimizzare il funnel di marketing e convogliare il traffico di qualità in un’unica pagina.
Via libera a layout che riprendano l’idea dell’amore celebrato in questa festa, ma stando attento a non scadere nella banalità. I grandi brand offrono l’esempio. Raccontare il sentimento attraverso uno storytelling semplice ma originale è possibile, e la memorabile campagna Parisian Love di Google lo dimostra.
A fronte di utenti sempre più indecisi che interrogano il motore di ricerca per avere consigli, scegliere un regalo può rivelarsi anche stressante e dispendioso in termini di tempo.
Fornisci dunque un’esperienza di acquisto guidata, facilitando la navigazione e se possibile suggerendo prodotti affini a quello selezionato dall’utente.
Una strategia di cross-selling e up-selling infatti supporta il cliente nella scelta e contribuisce ad aumentare il volume degli ordini del tuo e-Commerce.
Infine, un promemoria per rendere ancora più efficace la tua marketing strategy: oggi almeno la metà di quanti comprano online usa lo smartphone. Questo significa che il primo vero passo da compiere è assicurarti che il tuo e-Commerce sia ottimizzato per l’acquisto da qualsiasi dispositivo. E sii più diretto: il tempo dedicato dagli acquirenti su mobile è inferiore rispetto al tempo trascorso su desktop.
Come comunicarlo?
L’e-mail resta il canale principale attraverso cui comunicare ai clienti le novità riservate a feste e ricorrenze. L’esigenza di una segmentazione individuata e puntuale del proprio pubblico e allo stesso tempo la necessità distinguersi dalla concorrenza sono le regole d’oro dell’e-mail marketing.
Lo scopo è guidare gli utenti alla conversione attraverso la creazione di una promozione esclusiva, per cui dovrai avere chiaro il target di riferimento da intercettare e catturarne l’attenzione grazie a una buona dose di creatività. A questo proposito, è preferibile puntare su pochi elementi di design e di copy.
Prediligi quindi una resa visiva d’impatto accompagnata da un messaggio minimale, in cui sono benvenuti giochi di parole e frasi a effetto. Se efficace, il prodotto in vendita potrebbe anche non comparire nel corpo dell’e-mail.
Per creare una buona comunicazione multicanale, infine, non trascurare i social, che più di altri canali sfruttano il Real Time Marketing, legato a ricorrenze e temi caldi del momento e in grado di generare un buon numero di interazioni. Le iniziative capaci di raggiungere un più ampio numero di persone sono contest e sondaggi poiché danno luogo a contenuti user-generated, e sullo stesso piano si pongono le Stories di Instagram.
Usa pertanto i social media in modo coinvolgente, racconta una storia che susciti risposte emotive o chiedi ai tuoi utenti che siano loro stessi a raccontare la propria, e soprattutto usa hashtag appropriati alla ricorrenza e personalizzati, in modo tale che possano essere associati al tuo marchio o alla tua attività.
A questo punto: #sharethelove.