Ne.W.S. Newebsolutions S.r.l. - Consulenti e-commerce e digital marketing

La Web agency a Torino e Milano specializzata in e-commerce, siti web e consulenza SEO

Controlli accessibilità AgID: Il tuo e-commerce è pronto?

Cos’è il controllo AgID sull’accessibilità e perché è fondamentale per il tuo e-commerce

I controlli di accessibilità AgID sono le verifiche ufficiali svolte dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e, per l’European Accessibility Act (EAA), gli accertamenti previsti dal d.lgs. 27 maggio 2022, n. 82 che ha reso obbligatori i requisiti di accessibilità per prodotti e servizi immessi sul mercato/erogati dal 28 giugno 2025 (inclusi i servizi di e-commerce).

controlli accessibilità agid

Le sanzioni per non conformità si attestano:

  • per l’EAA (d.lgs. 82/2022) ammende amministrative fino a 40.000 €, a seconda della violazione e dell’inosservanza dei provvedimenti dell’autorità;
  • per i soggetti già obbligati dalla Legge 4/2004 (PA e grandi imprese >500M€ di fatturato) può applicarsi, in caso di inosservanza alla diffida, una sanzione fino al 5% del fatturato medio.

Al di là delle multe, l’impatto sul business è concreto: gli utenti con disabilità abbandonano i siti non accessibili, con rischio di abbandono e conversioni perse. In termini di mercato, il “disability market allargato” (persone con disabilità + cerchie di influenza) vale almeno 2,3 miliardi di persone con 6,9 trilioni di dollari di reddito disponibile.

La realtà dei numeri

I dati più recenti dipingono un quadro allarmante, anche per il settore e-commerce italiano.
Secondo il report WebAIM 2025, il 94,8% delle home page presentava errori WCAG 2 rilevati. Si tratta di un leggero miglioramento rispetto al 95,9% del 2024, ma in ogni caso negli ultimi 6 anni, le pagine con errori WCAG rilevabili sono diminuite solo del 3,1% rispetto al 97,8%. Questa percentuale diventa ancora più preoccupante se consideriamo che soltanto una certo numeri di siti della PA ha pubblicato la dichiarazione di accessibilità obbligatoria – e questi sono enti pubblici con obblighi dal 2004.

Il WebAIM Million Report attesta tra gli errori più comuni rilevati nei controlli automatici sull’accessibilità:

  • Contrasto insufficiente (79,1% dei casi): testo illeggibile per utenti con difficoltà visive
  • Mancanza di alt-text nelle immagini (55,5% dei casi): nessuna informazione testuale alternativa
  • Mancanza di alt-text nelle immagini (55,5% dei casi): nessuna informazione testuale alternativa

Come funzionano i controlli AgID e cosa aspettarsi

La legge italiana prescrive di rispettare i criteri di livello A e AA,  che per i siti web sono 50.
Il sistema automatizzato mauve++ analizza  automaticamente 31 di questi 50 criteri di successo obbligatori.

Il processo di verifica accessibilità AgID riassunto in 3 fasi

I controlli accessibilità  AgID seguono un processo strutturato che ogni e-commerce dovrebbe conoscere:

Fase 1: avvio della verifica

  • Su iniziativa dell’autorità competente (AgID o altri organismi individuati).
  • Su segnalazioni dirette degli utenti.
  • Focus su settori ad alto impattocoperti dell’EAA (tra cui e-commerce, servizi bancari, trasporti).
  • Analisi documentale: informazioni di accessibilità rese dal fornitore.
  • Eventuali test di conformità (campionamento) con strumenti automatizzati e manuali.
  • Eventuali test con tecnologie assistive reali (screen reader, navigazione tastiera).

2. valutazione tecnica preliminare

3. Richiesta di informazioni / piano di adeguamento

  • Se emergono non conformità, l’autorità notifica al soggetto privato un invito a fornire chiarimenti o a predisporre un piano di remediation entro un termine (di norma 30 giorni).
  • Controllo che le misure correttive siano state attuate. In caso positivo, la procedura si chiude.
  • Se il privato non ottempera, l’autorità può irrogare sanzioni amministrative pecuniarie

I criteri WCAG 2.1 più controllati

I criteri WCAG 2.1 in cui risulta più probabile non essere a norma e dunque essere soggetti a controlli e segnalazioni sono:

Livello A (criteri base)

  • Alternative testuali per contenuti non testuali
  • Sottotitoli per video
  • Navigabilità completa da tastiera
  • Tempo sufficiente per leggere contenuti

Livello AA (standard richiesto)

  • Contrasto minimo 4.5:1 per testo normale
  • Ridimensionamento testo fino al 200% senza perdita di contenuti
  •  Intestazioni ed etichette descrittive
  • Focus visibile per elementi interattivi per navigazione da tastiera

Checklist last minute

Hai bisogno di un aiuto per verificare la conformità all’Accessibility Act del tuo e-commerce o applicazione web?
Ecco una rapida checklist da mettere in atto fin da subito!

Settimana 1 (es. 5–11 settembre): Audit e priorità

Giorno 1-2: assessment immediato

Esegui scan automatico con WAVE, axe DevTools, Lighthouse
Identifica le pagine critiche (home, checkout, carrello)
Conta gli errori di livello A vs AA
Documenta lo stato attuale con screenshot

Giorno 3-4: test manuali essenziali

Naviga tutto il sito usando solo TAB e ENTER
Testa con screen reader gratuito
Verifica zoom al 200% su tutte le pagine chiave
Controlla form con tecnologie assistive

Giorno 5-7: piano d’azione

Prioritizza fix per gravità (A prima di AA)
Assegna risorse (interne o esterne)
Stima tempi per ogni correzione
Prepara budget emergenza se necessario
Settimana 2 (es. 12–18 settembre): Correzioni critiche

Fix immediati (implementabili in ore)

Aggiungi alt text a tutte le immagini
Correggi contrasti insufficienti
Implementa focus visibile CSS su tutti gli elementi interattivi
Aggiungi label ai form fields
Sistema heading hierarchy (h1→h2→h3)

Fix complessi (1-3 giorni ciascuno)

Rendi checkout completamente navigabile da tastiera
Implementa skip links per navigazione
Aggiungi aria labels dove necessario
Correggi tabelle dati con headers appropriati
Settimana 3 (19–25 settembre): Documentazione e validazione

3 giorni: testing finale

Riesegui tutti i test automatici
Conferma correzioni con test manuali
Testa percorsi utente completi (acquisto end-to-end)
Documenta miglioramenti ottenuti

2 giorni: dichiarazione di accessibilità

Redigi la dichiarazione di accessibilità
Specifica stato conformità (totale/parziale)
Elenca eventuali contenuti non accessibili
Pubblica link dichiarazione nel footer

2 giorni: meccanismo feedback e sprint finale

Definisci processo risposta (max 30 giorni)
Nomina responsabile accessibilità
Fix ultimi bug critici emersi
Piano continuità

Gli strumenti essenziali per l’autodiagnosi

Di seguito alcuni tool automatici che possono essere utili per testare in autonomia il grado di conformità alla normativa sull’accessibilità:

  • Wave (WebAIM)
    • Gratuito, estensione browser
    • Visualizzazione errori direttamente su pagina
    • Report dettagliati esportabili
  • axe DevTools (Deque)
    • Precisione elevata, pochi falsi positivi
    • Integrazione con chrome devtools
    • Suggerimenti correzione specifici
  • Lighthouse (Google)
    • Integrato in chrome
    • Score accessibilità 0-100
    • Combina performance e accessibilità
  • Mauve++ (CNR-ISTI)
    • Tool ufficiale usato da AgID
    • Accesso pubblico su mauve.Isti.Cnr.It
    • Validazione specifica normativa italiana

Test manuali indispensabili

Ricorda che i tool automatici rilevano solo il 25-30% dei problemi. Per i controlli AgID accessibilità devi verificare manualmente:

  • Navigazione tastiera completa
    • Ogni elemento raggiungibile con tab
    • Ordine logico di tabulazione
    • No keyboard traps
  • Screen reader testing
    • Nvda (windows) – gratuito
    • Jaws (windows) – professionale
    • Voiceover (mac/ios) – integrato
  • Verifica cognitiva
    • Linguaggio semplice e chiaro
    • Istruzioni comprensibili
    • Messaggi errore descrittivi

Le conseguenze del non essere pronti

controlli accessibilità agid

Scenario 1: segnalazione utente

Un cliente con disabilità non riesce a completare un acquisto. Invia segnalazione tramite il meccanismo feedback. Hai 30 giorni per rispondere. Se la risposta è inadeguata, può rivolgersi al difensore civico digitale che attiva AgID.

Scenario 2: controllo a campione

AgID seleziona il tuo e-commerce per controllo periodico. Rileva non conformità gravi. Hai 30-60 giorni per correggere. Se non riesci, scatta la sanzione più eventuali controlli ravvicinati futuri.

Scenario 3: controllo mirato

Con l’intensificazione dei controlli, il tuo settore (e-commerce) diventa prioritario. AgID effettua sweep di categoria. Le non conformità comportano sanzioni immediate senza preavviso per chi non ha mai pubblicato dichiarazione.

8 faq cruciali per gli e-commerce italiani

Cosa succede se il mio e-commerce non è pronto?

I controlli AgID possono scattare in qualsiasi momento dopo questa data. Se individuano non conformità, riceverai una richiesta formale di adeguamento con termine perentorio. Il mancato adeguamento comporta sanzioni fino a €40.000, più possibile nullità dei contratti stipulati tramite piattaforma non accessibile.

La dichiarazione di accessibilità mi protegge anche se il sito non è perfetto?

No. La dichiarazione è obbligatoria ma non sostituisce la conformità. Puoi dichiarare “conformità parziale” elencando le aree non conformi e il piano di remediation, ma questo non ti esenta da sanzioni se i problemi sono gravi o persistenti.

Posso usare un overlay automatico per essere subito conforme?

Attenzione: gli overlay da soli non garantiscono conformità wcag 2.1. Accessibe è stata sanzionata per 1 milione di dollari per pratiche commerciali scorrette. Gli overlay possono essere un supporto ma richiedono sempre correzioni strutturali al codice.

Se sono una micro-impresa (meno di 10 dipendenti e 2m€ fatturato) sono esente?

Parzialmente. L’esenzione riguarda alcuni obblighi dell’EAA ma non tutti. Se offri servizi e-commerce al pubblico potresti comunque essere soggetto a controlli. Verifica caso per caso con consulenza legale specializzata.

Come faccio a sapere se il mio e-commerce rientra nei controlli prioritari?

I settori prioritari per i controlli AgID includono: e-commerce b2c, servizi bancari/finanziari online, trasporti e prenotazioni, servizi essenziali. Se vendi online a consumatori italiani, considera di essere nel mirino.

Quanto tempo ho per rispondere a una segnalazione di utente?

Hai 30 giorni per fornire risposta sostanziale tramite il meccanismo feedback. La risposta deve includere: presa in carico del problema, timeline per risoluzione, alternative accessibili immediate se disponibili.

I marketplace (amazon, ebay) gestiscono l’accessibilità per me?

No. Anche se vendi su marketplace, le tue pagine prodotto, descrizioni e contenuti caricati devono essere accessibili. Sei responsabile per tutti i contenuti che gestisci direttamente.

Cosa rischio oltre alle sanzioni economiche?

Danno reputazionale (recensioni negative, social media backlash), perdita del 20% di mercato potenziale, esclusione da bandi pubblici, possibili class action, svantaggio competitivo verso competitor conformi.

Le sanzioni accessibilità web non sono evitabili se non agisci ora.

I controlli AgID sull’accessibilità non sono negoziabili. La conformità WCAG 2.1 non è opzionale.

Richiedi un audit gratuito oggi stesso!

My-accessible.It offre audit flash gratuiti solo per i prossimi 7 giorni. Scopri in 30 minuti il tuo grado di conformità!