Se vendete i vostri prodotti online siete sicuramente consapevoli che farvi trovare è il primo passo necessario per incrementare le vendite.
È importante non solo farvi trovare sui motori di ricerca, ma anche essere presenti sui più diffusi e utilizzati canali di vendita: Amazon in primis.
L’aspetto più complicato dell’integrazione e-commerce è monitorare ed amministrare in modo efficente la gestione delle scorte, il supporto clienti e la gestione degli eventuali resi.
Aggiornamento 2025
Nel caso dell’integrazione Amazon e-commerce, monitorare il canale di vendita e mantenere sotto controllo queste problematiche diminuisce il margine di errore e riduce le perdite di tempo. Tempo che può essere investito in attività volte a migliorare l’esperienza d’acqusito e a fidelizzare i clienti.
Collegare gli store di Amazon al backend dell’e-commerce non è utopia ma una strategia aziendale di indubbio successo.
Nel 2024, Amazon ha registrato un fatturato record di 637,9 miliardi di dollari, con un incremento dell’11% rispetto all’anno precedente. Attualmente, circa 9,7 milioni di venditori sono attivi su Amazon a livello mondiale.
Questi numeri confermano che l’integrazione con Amazon non è più un’opzione, ma una necessità strategica per chi vuole competere nell’e-commerce moderno.
Per farvi capire l’importanza di aprirsi ad Amazon, analizziamo gli effetti sulle vendite dello shop di un nostro cliente che ha integrato M2ePro alla propria piattaforma Magento.
Perché scegliere di installare M2ePro sul vostro e-commerce Magento?
M2ePro è un servizio di integrazione dedicato alla piattaforma e-commerce Magento, che permette a questa di dialogare con Amazon, eBay e Rakuten, tre tra i maggiori marketplace mondiali.
Ha superato i 17 anni di vita e vanta più di 100.000 downloads, a dimostrazione che moltissimi venditori online sfruttano questa opportunità.
M2E Pro è uno dei più grandi fornitori di soluzioni multicanale nel mondo e i feedback che si possono leggere online lo confermano.
Attualmente Amazon gestisce mercati online dedicati in 23 paesi del mondo, servendo centinaia di milioni di clienti all’anno. Nel corso degli anni, M2E Pro ha sostenuto l’espansione di migliaia di aziende massimizzando i profitti dei grandi canali di vendita come eBay, Amazon e Rakuten, attraverso un semplice processo di integrazione.
La profonda conoscenza e le solide competenze tecniche dei nostri esperti Magento rendono Ne.W.S. una delle più aggiornate e esperte società di sviluppo di piattaforme e-commerce.
L’obiettivo, per chi gestisce un ecommerce avviato, è ampliare la propria rete di vendita e, con i giusti strumenti, poter gestire in modo professionale annunci, prezzi dei prodotti, ordini, pezzi e scorte in magazzino, ottimizzando i processi legati alla produttività.
Quali sono i vantaggi di M2ePro e quindi dell’integrazione Amazon e-commerce?
Vediamo insieme quali sono i vantaggi di M2ePro e quindi dell’integrazione Amazon e-commerce:
- Gestione multicanale degli ordini: gestione degli ordini provenienti da diversi canali di vendita da un unico pannello e un’unica schermata.
- Gestione dell’inventario: sincronizzazione degli ordini con il magazzino e le scorte (anche se allocate in più sedi).
- Integrazione con le API di Amazon: è possibile integrare il database dei prodotti su Magento in tempo reale con i marketplace.
- Flessibilità dei prezzi dei prodotti: con M2ePro è possibile studiare strategie di prezzo efficaci e definire prezzi differenti a seconda dei canali di vendita.
- Gestione clienti: M2ePro unifica la gestione dei clienti provenienti dai marketplace su Magento grazie all’import e alla sincronizzazione dei database delle anagrafiche.
L’integrazione omnicanale è diventata prioritaria per i retailer italiani. Le aziende che implementano strategie omnicanale tendenzialmente registrano un aumento medio delle vendite tra il 15% e il 35%. Nel contesto italiano del 2025, oltre il 72% degli acquisti e-commerce viene effettuato tramite dispositivi mobili, rendendo fondamentale un’integrazione che funzioni perfettamente su tutti i canali.
È importante sottolineare che Magento è ora parte dell’ecosistema Adobe Commerce, che nel 2025 offre capacità AI avanzate e personalizzazione data-driven delle esperienze di shopping. Questa evoluzione porta nuove opportunità per l’integrazione con marketplace, grazie a un’architettura cloud-native e API moderne che facilitano la sincronizzazione in tempo reale con Amazon e altri canali di vendita.
Case study: installazione e integrazione di M2ePro su backend Magento di un nostro cliente
Implementare M2ePro è un processo di aggiornamento non particolarmente complesso, ma che può richiedere molto tempo nel caso di cataloghi prodotto molto articolati. Il segreto per completare questa operazione di integrazione Amazon e-commerce in modo corretto è essere supportati e seguiti da chi ha le competenze per farlo e può aiutarvi a configurare e a organizzare l’installazione e l’integrazione.
Le analisi e il processo di integrazione tra Magento M2ePro e il negozio su Amazon
I primi passi da intraprendere quando si integra M2ePro nella propria strategia di marketing sono fortemente legati all’analisi dei prodotti e alla politica di vendita da intraprendere.
L’estensione da integrare alla piattaforma di vendita è necessaria, ma per sfruttare al meglio lo sturmento è importante strutturare una piano di vendita personalizzato e adeguato al proprio mercato.
Il team NeWS, nel case study che stiamo per descrivere, si è occupato dell’aspetto tecnico di installazione e di integrazione, ma anche di elaborare la strategia di vendita su Amazon.
Al termine dell’implementazione di M2ePro, il nostro cliente è riuscito ad aumentare in modo significativo, da 0 a (oltre) 10 mila euro al mese, le vendite online, come riportato dal grafico sottostante.
I risultati del nostro cliente dimostrano come una strategia ben pianificata e un’integrazione professionale possano posizionare un’azienda ben al di sopra della media di mercato.
Quali sono stati i punti chiave affrontati per un’integrazione Amazon e-commerce efficace?
- Selezione dei prodotti. Abbiamo individuato gli articoli più rappresentativi del negozio e più in linea con i trend di vendita su Amazon.
- Analisi delle keyword su Amazon. Non sempre le ricerche effettuate su Google coincidono con le ricerche effettuate nel motore di ricerca di Amazon. Un’analisi sulle parole chiave, utili a capire quali prodotti e come vengono ricercati sul marketplace, è necessaria per scegliere i prodotti da pubblicare e capire come i concorrenti li stanno gestendo.
- Nel 2025, la ricerca vocale e l’AI stanno cambiando radicalmente il modo in cui i consumatori cercano prodotti su Amazon. È fondamentale ottimizzare le schede prodotto non solo per keyword tradizionali, ma anche per query conversazionali e ricerche vocali. Consigliamo di integrare questa analisi con strategie di ottimizzazione SEO per e-commerce specifiche per marketplace.
- Selezione dei brand e dei prodotti di successo. Alcuni marchi sono molto popolari su Amazon, altri sono pressoché sconosciuti. La selezione deve concentrarsi sia sui topseller a basso margine ed alta concorrenza, sia sui prodotti meno ricercati, ma ad alto margine e bassa concorrenza.
- I dati del Prime Day 2025 mostrano che i venditori indipendenti hanno raggiunto vendite record, con un fatturato di 24,1 miliardi di dollari negli Stati Uniti durante l’evento. Questo dimostra che anche brand meno conosciuti possono ottenere risultati eccellenti con la strategia giusta. Nel mercato italiano, focalizzarsi su prodotti di nicchia con alto valore aggiunto potrebbe diventare sempre più redditizio.
- Associazione alle categorie corrette per la vendita su Amazon. Scegliere il giusto posizionamento nelle categorie di Amazon è essenziale. Un occhiale da sci verrà cercato tra le attrezzature sportive e non nell’ottica. Il catalogo Cliente è stato quindi riorganizzato in osservanza della categorizzazione di Amazon, per migliorare l’efficacia della ricerca da parte dei clienti.
- Gestione delle rimanenze. Hai mai pensato che su Amazon protesti vendere quei prodotti che ‘strabordano‘ dal tuo magazzino e che magari sono molto ricercati all’estero? L’integrazione Amazon e-commerce offre l’opportunità di creare delle offerte a scadenza fissa o promozioni sul prezzo, e ha consentito al nostro cliente di smaltire con più facilità le giacenze di magazzino.
- Definizione di una politica di prezzo. È importante stabilire differenti strategie di prezzo a seconda del mercato di riferimento. I prezzi su Amazon devono essere dinamici e adattarsi alla stagionalità e ai periodi di maggiore richiesta dei prodotti.
- Gli algoritmi di pricing dinamico sono diventati essenziali per competere su Amazon. Il 2025 vede una crescente adozione di strumenti di repricing automatico basati su AI, che analizzano in tempo reale prezzi della concorrenza, disponibilità di magazzino e trend di mercato.
- Utilizzo del pacco dell’ordine per creare engagement. Grazie alla possibilità di vendere su Amazon, il nostro Cliente ha raggiunto un nuovo segmento di mercato. Una volta acquisiti i nuovi clienti era essenziale fidelizzarli, per evitare di lasciare ad Amazon commissioni sui riacquisti. Si é quindi deciso di trasformare il pacco in un’esperienza per chi lo riceveva, inserendo omaggi e codici coupon da spendere nel suo sito ufficiale. Questa semplice azione guidata ha fatto in modo che i nuovi utenti acquisiti tramite Amazon continuassero gli acquisti sullo store e-commerce principale del Cliente.
- Nel panorama competitivo del 2025, la fidelizzazione è ancora più critica. Per questo motivo, strategie di retention come quelle implementate nel nostro case study sono fondamentali. Consigliamo di integrare questo approccio con strategie di marketing automation e programmi fedeltà personalizzati.
I vantaggi della vendita su Amazon Business tramite M2E Pro
La piattaforma B2B di Amazon offre ai venditori un margine più ampio di manovra sui prezzi, la possibilità di separare il costo dall’iva e eventuali sconti ad hoc per i clienti B2B che acquistano i prodotti in grandi quantità.
Chi vende su Amazon B2B ha la prerogativa di rendere alcuni prodotti disponibili solo per i clienti con partita IVA.
Che siate venditori alle prime armi o un venditori esperti che vogliono espandersi nel settore B2B su Amazon, dovrete sicuramente prendere in considerazione l’integrazione Amazon e-commerce e quindi l’opportunità di vendere su Amazon Business.
l segmento B2B su Amazon sta crescendo rapidamente. I venditori indipendenti su Amazon impiegano ora oltre 2 milioni di persone negli Stati Uniti, con un aumento dell’11% anno su anno rispetto al 2023. Questo dato evidenzia la maturità e la professionalizzazione del marketplace, rendendo Amazon Business un’opportunità concreta anche per PMI italiane che operano nel B2B.
Non solo integrazione Amazon e-commerce: altre tips per essere competitivi online nel 2025
MyAccessible offre una soluzione completa per rendere il tuo sito web conforme alle normative sull’accessibilità e realmente inclusivo per tutti gli utenti. Ecco come la nostra piattaforma ti aiuta a raggiungere e mantenere l’accessibilità:
Omnicanalità e mobile first
Il mobile commerce rappresenta ormai oltre il 70% degli acquisti online in Italia. Soluzioni native per Progressive Web App (PWA) e app mobile garantiscono un’esperienza utente ottimale su tutti i dispositivi. Questa capacità mobile-first è essenziale per competere nel mercato moderno, dove velocità di caricamento, user experience fluida e checkout ottimizzato per mobile fanno la differenza tra conversione e abbandono del carrello.
Nel 2025, temi come la conformità al GDPR, la gestione sicura dei pagamenti, e la trasparenza nei confronti dei consumatori sono diventati ancora più critici. Gestire questi aspetti, con particolare attenzione alla protezione dei dati personali e alla sicurezza delle transazioni, permette di essere competitivi su ogni canale di acquisto.
Conformità normativa e sicurezza
Social commerce e nuovi canali
I social media, come Instagram Shopping, Facebook Marketplace, TikTok Shop, rappresentano nuovi canali di vendita, che creano un ecosistema veramente omnicanale. L’integrazione dunque diventa ormai quasi imprescindibile.
Con un mercato Amazon che ha superato i 630 miliardi di dollari di fatturato, quasi 10 milioni di venditori attivi globalmente, e una crescita costante anno su anno, ignorare questo canale significa rinunciare a una fetta significativa del mercato e-commerce mondiale.
L’integrazione professionale tra la vostra piattaforma Adobe Commerce (Magento) e Amazon attraverso soluzioni come M2ePro non è più un’opzione, ma una leva competitiva essenziale. Nel 2025, le aziende che vincono sono quelle che:
- gestiscono in modo centralizzato inventario e ordini multicanale;
- implementano strategie di pricing dinamico basate su AI;
- ottimizzano le schede prodotto per ricerca vocale e algoritmi Amazon;
- integrano canali tradizionali (marketplace) con nuovi touchpoint (social commerce);
- fidelizzano i clienti acquisiti su marketplace verso il proprio brand.
Ne.W.S. può supportarvi in tutto questo percorso, dalla strategia all’implementazione tecnica, fino all’ottimizzazione continua delle performance.