La Web agency a Torino e Milano specializzata in e-commerce, siti web e consulenza SEO

Vendita online: integrazione tra Magento e i maggiori comparatori online

A proposito di vendita online, vi spieghiamo come è possibile rendere più affidabile il vostro negozio online e far conoscere velocemente i vostri prodotti.

Una soluzione molto efficace per ampliare il bacino dei potenziali clienti, che si adatta a diversi modelli di busniess, è l’integrazione tra la piattaforma ecommerce e i maggiori comparatori online come Google Shopping e Trovaprezzi.

Effettuando delle ricerche come utenti vi sarà capitato di fare acquisti online partendo da piattaforme per il confronto o la recensione di prodotti e servizi. Perchè allora non includere questi servizi nel vostro negozio online? La visibilità sui motori di ricerca risulta molto più alta se si sfruttano anche questi canali di vendita online, soprattutto se il vostro listino è molto competitivo.

integrazione e-commerce e comparatori di vendita online

Aggiornamento 2025

Vediamo insieme perchè, se vi occupate di vendita online, è arrivato il momento di prendere in considerazione l’integrazione del vostro e-commerce con queste piattaforme.

Quali sono i vantaggi dell’integrazione tra Magento e i servizi di comparazione prezzi?

Il primo motivo, il più semplice da comprendere, è raggiungere milioni di potenziali acquirenti ogni giorno provenienti da queste piattaforme verso il vostro sito.

L’esperienza d’acquisto per un cliente che consulta queste piattaforme è molto semplice e intuitiva.

Cerca un prodotto specifico, confronta i risultati basandosi sul prezzo e/o sulle recensioni, e una volta trovata la soluzione che più gli aggrada, gli basta  un click per essere reindirizzato alla scheda prodotto sul sito del venditore.

La qualità del traffico proveniente da queste piattaforme nella maggior parte dei casi si traduce in un tasso di conversione superiore alla media. Considerato questo ottimo riscontro, moltissimi vendor hanno deciso di avviare una partenership e integrare questi validi strumenti per potenziare e ampliare la rete di business.

recensioni feedback

Secondo i dati più recenti, il tasso di conversione medio dell’e-commerce nel 2025 si attesta tra il 2% e il 4% a livello globale.

Questo significa che integrare piattaforme di comparazione e recensioni può fare una differenza significativa: i prodotti con almeno 5 recensioni hanno una percentuale elevata di probabilità in più di essere acquistati, mentre oltre l maggior parte degli acquirenti afferma che le recensioni influenzano le loro decisioni d’acquisto.

Tipologie di integrazione per la vendita online: aggregatori di prezzo e comparatori di feedback

Trova Prezzi & Prezzi Farmaco

Trova Prezzi e Prezzi Farmaco sono aggregatori di prodotti e comparatori di prezzi online. Elaborano quotidianamente milioni di offerte per offrire agli utenti una selezione e un ordinamento per prezzo di prodotti e marketplace affidabili e convenienti.

trova prezzi

Come funzionano? Tutti i prodotti presenti in queste piattaforme sono filtrabili e navigabili. L’utente sceglie l’opzione più adatta alle proprie esigenze e cliccando viene indirizzato direttamente al sito web del fornitore, dove potrà acquistare il prodotto al miglior prezzo.

La ricerca è studiata affinchè sia semplice e immediata per qualsiasi utente. È sufficiente inserire il nome del prodotto che si sta cercando perchè il sistema risponda con una lista delle migliori offerte disponibili su marketplace garantiti.

Questi portali offrono una rapida soluzione a chi vuole acquistare qualsiasi prodotto online. Quotidianamente, Trova Prezzi, Prezzi Farmaco e molti altri, confrotano i prezzi così da offrire un servizio efficiente ai clienti che online vogliono trovare un particolare articolo al prezzo più basso in assoluto. Il vantaggio per i clienti che utilizzano i comparatori di prezzi è quello di risparmiare.

È però sbagliato considerarli dei semplici comparatori. Per molti clienti infatti sono una vera e propria guida allo shopping online.

Il perchè funzionino e hanno successo è presto detto. È vantaggioso sia per il negozio, e la sua vendita online, che per l’acquirente.

Le offerte – ordinate per prezzo – provengono da negozi selezionati e certificati, facilitando così la ricerca agli utenti che online vogliono trovare l’offerta migliore per l’oggetto desiderato.

Gli shop online hanno invece la garanzia di ricevere feedback certificati, completi e neutrali (di qualità), necessari per rafforzare la fiducia del consumatore nell’acquisto online, con conseguente incremento delle vendite dell’e-shop.

Feedaty, Ekomi & Trusted Program

Queste piattaforme dedicate alla vendita online gestiscono in modo professionale i feedback e le recensioni di utenti verificati. Integrare questi sistemi di verifica e certificazione nel vostro shop online migliora la credibilità, la reputazione e il relativo posizionamento organico nei motori di ricerca. Questo ha ovviamente un riscontro anche sull’incremento del traffico e della vendita online.

Feedaty

Come funzionano? Quando un cliente effettua un ordine nel vostro ecommerce, Feedaty, Ekomi o Trusted Program acquisiscono l’ordine e l’anagrafica cliente grazie all’apposita estensione integrata.

Una volta avvenuta la consegna del prodotto, il servizio che avete scelto e configurato invierà una richiesta di recensione in cui il cliente potrà valutare non solo il prodotto ma anche il processo di acquisto, la spedizione, il servizio clienti e ogni singolo aspetto legato alla compravendita.

Ricevuta la valutazione, un team dedicato leggerà, gestirà e, solo previa approvazione, pubblicherà la recensione.

Le recensioni certificate posizionate direttamente nella pagina del prodotto stesso diminuiscono la percentuale di abbandono dei clienti. I feedback legati all’esperienza d’acquisto saranno integrati direttamente nel vostro sito attraverso un widget che mostra il punteggio e le stelle di qualità. Widget, banner, certificazioni o marchi, oltre a provare la vostra affidabilità e rassicurare i nuovi e potenziali clienti, aumentano il tasso di conversione e il posizionamento nel ranking SEO.

L’importanza delle recensioni certificate è aumentata ulteriormente nel 2025. Le aziende che rispondono almeno al 25% delle recensioni ricevute registrano un fatturato superiore del 35% rispetto alla media.

Al contrario, non rispondere alle recensioni può aumentare il tasso di abbandono dei clienti fino al 15%. Questo sottolinea quanto nell’ambito della vendita online sia fondamentale non solo raccogliere recensioni, ma anche gestirle attivamente come parte della vostra strategia di customer care.

Google Seller Ratings

Quello che forse ancora non sai è che integrare un servizio certificato di recensioni aumenta la qualità e la trasparenza anche per Google. Avete mai cercato un prodotto o un rivenditore su Google? Le stelle che rendono più visibile e danno più credito al risultato della ricerca possono essere sincronizzate con uno di questi servizi di certificati.

Le recensioni certificate da Feedaty, Ekomi e Trusted Program si integrano con Google Shopping, Rich Snippets e con gli annunci di AdWords, offrendo un importante vantaggio competitivo allo shop.

Google Seller Ratings

I dati del 2025 nel panorama della vendita online confermano l’impatto straordinario delle stelle di rating su Google Shopping: i prodotti con valutazioni a stelle ricevono il 24% di click in più rispetto a quelli senza stelle, mentre gli annunci con valutazioni dei venditori su Google Shopping ottengono il 17% di clic in più rispetto a quelli senza valutazioni dei venditori. Inoltre, gli Shopping Ads sono circa il 30% più efficaci nel generare conversioni rispetto agli annunci testuali tradizionali.

I comparatori di prodotti, per prezzi o per recensioni, sono uno strumento di marketing da non sottovalutare per chi vuole ampliare il proprio business di vendita online. Gli utenti che provengono da queste piattaforme sono potenziali clienti proiettati all’acquisto dei prodotti proposti. I siti di comparazione prezzi e di recensioni verificate sono un’ottima fonte di traffico, ma soprattutto sono in grado di aggregare la domanda aumentando il tasso di conversione.

Tips utili per la vendita online

Per essere competitivi occhio al prezzo più basso

Quello che rende interessante agli occhi dell’utente il vostro prodotto è sempre il prezzo.

Quando si integra una di queste piattaforme dedicate alla vendita online con un e-commerce come Magento è necessario analizzare i competitor e rendere appetibile il proprio listino prezzi.

Puntate su alcuni prodotti, metteteli in evidenza grazie a una buona offerta o a un super sconto. Per avere maggior successo variate il listino dei prodotti e/o dei prezzi a seconda del mercato e della stagionalità.

Se non sapete che servizio scegliere potete sempre partire da Google Shopping

Lo stesso caro e vecchio big G ha il suo comparatore di prezzi. Stiamo parlando di Google Shopping che, collegato al motore di ricerca più utilizzato online, correla alle ricerche sui contenuti quelle su prodotti e relativi prezzi.

Prima di utilizzare al meglio Google Shopping è necessaria un po’ di esperienza, ma rimane senza dubbio il miglior partner per qualsiasi negozio online, visto il numero di utenti che utilizza quotidianmente Google come motore di ricerca.

I numeri di Google Shopping nel 2025 sono impressionanti e confermano la sua posizione dominante. Sempre secondo i dati forniti nel report di ElectroIQ, la piattaforma registra circa 1,2 miliardi di ricerche ogni mese, con oltre 100 miliardi di ricerche totali e il 15% di queste che sono nuove ogni giorno

vendita online - integrazione magento e comparatori online

Circa il 36% degli acquirenti inizia la propria ricerca di prodotti direttamente su Google, e il 76% di tutta la spesa pubblicitaria per annunci di ricerca nel settore retail è destinata a Google Shopping. Inoltre, l’85% dei click sugli annunci retail proviene da Shopping Ads piuttosto che da annunci testuali tradizionali.

Il costo medio per click (CPC) su Google Shopping nel 2025 è di circa $0,66, mentre il tasso di conversione medio si attesta all’1,91%, con un budget medio mensile di $770,41 per le campagne Shopping. Questi dati rendono Google Shopping uno strumento estremamente conveniente e performante per l’e-commerce e il mondo della vendita online.

Pochi e selezionati prodotti vs. intero catalogo

I piccoli negozi online, sotto il centinaio di prodotti, normalmente integrano i servizi di recensioni e i comparatori di prezzo inserendo manualmente i prodotti.

I venditori online che dispongono di un ricco catalogo di prodotti hanno invece necessità di automatizzare il processo, realizzando un feed di prodotti da inviare al comparatore di prezzi. Per chi avesse necessità di integrare uno di questi servizi con il proprio e-commerce e avesse necessità di supporto, Ne.W.S. offre soluzioni step-by-step pensate per chi vuole espandersi affiliandosi a una piattaforma esterna. Se avete esigenze particolari e volete aumentare il vostro range di visibilità online, inviateci una richiesta di preventivo raccontandoci la vostra azienda e i vostri obiettivi.

L’automazione dei feed di prodotti è diventata ancora più critica nel 2025, considerando che l’e-commerce globale continua la sua crescita esponenziale. Per gestire efficacemente cataloghi di grandi dimensioni e sincronizzare i dati tra diverse piattaforme, è fondamentale affidarsi a sistemi di integrazione professionale tra e-commerce e gestionali. Questo garantisce che prezzi, disponibilità e informazioni sui prodotti siano sempre aggiornati in tempo reale su tutti i canali di vendita.

Vediamo insieme come funzionano

  • Il primo passo è registrarsi sulla piattaforma che volete integrare e creare un nuovo profilo.
  • Definire che tipo di venditore siete.
  • Estrapolare la relativa documentazione per l’integrazione.
  • Implementare lato codice script o file txt con cui abilitare il collegamento al servizio.
  • Configurare l’integrazione sul proprio e-commerce.
  • Verificare il corretto funzionamento del flusso dei dati.
  • Eseguire dei test sulla sincronizzazione tra le piattaforme.

Sfruttando Magento e integrando recensioni autentiche e verificate direttamente nella scheda prodotto si aumenterà il tasso di conversione e il posizionamento nel ranking SEO, raggiungendo milioni di potenziali acquirenti ogni giorno.

Nel panorama competitivo attuale, l’integrazione multicanale non è più un optional ma una necessità strategica per la vendita online.

I brand e-commerce investono in media l’80% del loro budget pubblicitario su Google Shopping e il 20% su campagne PPC tradizionali. Questo spostamento riflette l’efficacia comprovata delle piattaforme di comparazione prezzi e la loro capacità di generare traffico qualificato con ROI superiori. Per massimizzare i risultati, è essenziale combinare l’integrazione tecnica con una strategia di digital marketing omnicanale che coordini tutti i touchpoint del customer journey.

Scrivici per richiedere l’aiuto o l’assistenza di un nostro professionista che seguirà l’integrazione insieme a voi, passo dopo passo.

Hai ancora dubbi sull’affidabilità e la competenza di questi strumenti per la vendita online? Compila il form e risponderemo alle tue domande!