Tel: 011. 58 06 034 | E-Mail: info@ne-ws.it | Contatti
Magento 2.3.5.

Consulenti e-commerce e digital marketing a Torino e Milano

Magento Commerce 2.3.5, novità a partire dalla pre-release del 14 aprile

Magento 2.3.5.
image_pdfimage_print

Martedì 14 aprile Magento Commerce 2.3.5 è presentato a clienti e partner di Magento Commerce in pre-release, per diventare generalmente disponibile dal 28 aprile.

L’obiettivo di Magento Commerce 2.3.5 è fornire un ambiente sempre più sicuro per gli acquisti online in tutto il mondo, con oltre 25 miglioramenti della sicurezza e più di 180 correzioni funzionali al prodotto principale.

Ecco quali sono dunque le novità della versione 2.3.5 e le ragioni per cui è importante tenere costantemente aggiornato il proprio e-Commerce.

Magento 2.3.5. ecommerce

Le novità di Magento Commerce 2.3.5

La nuova versione di Magento include aggiornamenti per la sicurezza, la qualità e le tecnologie della piattaforma. L’aggiornamento delle prestazioni e il miglioramento delle infrastrutture e degli strumenti commerciali garantiscono una maggiore funzionalità e scalabilità del proprio business; ma è sulla sicurezza che Magento 2.3.5 si concentra particolarmente.

ZDNet ha rilevato che più dell’83% dei siti Open-source Magento Commerce e Magento che hanno segnalato violazioni della sicurezza erano in esecuzione su versioni obsolete, e Gartner stima che entro il 2020 le aziende affidabili dal punto di vista digitale genereranno il 20% in più di vendite online rispetto a quante non si pongono sullo stesso piano. Per queste ragioni è importante aggiornare la propria piattaforma Magento all’ultima versione disponibile.

Magento Commerce 2.3.5 argina le vulnerabilità di esecuzione del codice da remoto (RCE) e di Cross-site scripting (XSS). La maggior parte dei problemi di sicurezza denunciati è vincolato all’accesso all’Admin, motivo per cui è importante adottare le misure di protezione necessarie, dalla whitelist IP, all’autenticazione a due fattori e l’uso di una VPN. Tutti questi noti problemi di sicurezza sfruttabili vengono risolti in questa release e sono stati portati a 1.14.4.5 e 1.9.4.5, a seconda dei casi.

In termini di politica di sicurezza dei contenuti (CSP), Magento 2.3.5 implementa CSP SPI, cui gli sviluppatori possono ricorrere: un livello aggiunto di sicurezza che supporta la rilevazione e la mitigazione degli attacchi di Cross-site scripting e di data injection. Per limitare, infine, la potenziale vulnerabilità causata dall’esposizione del session id nell’URL, il codice viene rimosso dalle classi e nei metodi add/read anche dagli URL.

Perché è importante implementare il proprio e-Commerce?

In tempi di lockdown come quelli attuali, più del 30% dei consumatori italiani dichiara di usare l’e-Commerce più frequentemente per i propri acquisti. Migliorare, dunque, la capacità tecnica del proprio store online si rivela un’opportunità. Di seguito alcune scelte utili a massimizzare il potenziale dei siti e-Commerce Magento nel 2020.

Il visual è in grado di attirare lead e clienti, più di quanto non siano in grado di fare molte righe di testo. Valuta di offrire ai clienti la possibilità di aggiungere foto ai propri feedback, in modo tale da creare fiducia attorno al prodotto grazie a contenuti user-generated. L’estensione Photo Reviews per Magento 2 consente ai clienti di caricare foto nella sezione delle recensioni, e all’amministratore di inviare promemoria via e-mail per stimolare il consumatore a recensire il prodotto dopo l’acquisto.

Guardando al futuro, poi, la ricerca visual negli e-Commerce rappresenta un’ulteriore opportunità per promuovere connessioni più profonde con il cliente. Soprattutto i consumatori più giovani, compresi nelle fasce di età 18-24 e 25-34 anni, mostrano un crescente interesse per l’implementazione della ricerca visiva negli e-Commerce, e nella scoperta di nuovi marchi e prodotti si dichiarano influenzabili dalle immagini. Gli studi in materia prevedono che entro il 2021 i ricavi degli e-Commerce aumentino di circa il 30%, qualora i brand siano disposti a ridisegnare i propri siti di vendita online per rispondere all’esigenza di una ricerca visiva.

Non sottovalutare, infine, il trend in crescita del social commerce, passato dal 23% alla fine del 2018 al 31% dello stesso periodo del 2019. Un’estensione di Magento 2 come Instagram Shop può incrementare l’interazione con i clienti, mostrando la galleria Instagram nel negozio online, e importando foto e video direttamente dal social media.

Tutte queste considerazioni devono a loro volta rispondere a due esigenze fondamentali: sicurezza e personalizzazione. Magento è diffuso nel mondo dell’e-Commerce perché consente di gestire le vendite e allo stesso tempo di monitorarne i risultati. Tenere traccia dell’intento dei propri clienti consente di offrire loro le soluzioni giuste al momento più opportuno, migliorando così le strategie di prodotto e di servizio. Ovviamente, garantendo la tutela della privacy del consumatore e un’offerta di un gateway di pagamento sicuro, che consenta di effettuare acquisti in tutta tranquillità.

Magento 2.3.5. ecommerce2

Quali sono i trend per l’e-Commerce nel 2020?

Oggi il 68% degli acquirenti online ritiene la sostenibilità dei prodotti un fattore determinante per effettuare un acquisto. In particolare le generazioni più giovani, Millennials e Gen Z, si dichiarano impegnate a comprendere impatti e costi reali e nascosti dell’e-Commerce, rendendo pertanto l’ethical e-Commerce un trend in crescita per l’anno in corso.

Anche la customer experience offerta deve garantire standard sempre più elevati, a fronte di clienti che si rivelano sempre più esigenti: un’indagine PwC sul mondo del retail rivela che l’86% dei consumatori è disposto a pagare di più per brand che offrono una migliore esperienza d’acquisto. Come fare? In primo luogo, mettendo a punto una strategia di marketing omnicanale, poiché aumentano notevolmente i punti di contatto che il consumatore consulta prima di prendere una decisione.
I canali di vendita e di marketing devono essere sempre più complementari tra loro, per fornire esperienze di prodotto coerenti a tutti i livelli, senza soluzione di continuità.

Sullo stesso piano si pongono anche le Progressive Web App (PWA), verso le quali si sta dirigendo il commercio da mobile. Un modello di applicazione che cerca di coniugare l’esperienza offerta dalle tradizionali pagine web alle funzionalità aggiuntive delle applicazioni da device, in modo tale da guidare il consumatore dalla prima visita allo store fino all’acquisto e consegna del prodotto. Insomma, un’attenzione meno focalizzata sul prodotto e più focalizzata sul cliente.

image_pdfimage_print