Visto il grande successo che questo articolo ha riscosso negli ultimi mesi, ecco la versione aggiornata ed estesa che prende in considerazione 5 nuovi plugin che nel 2017 daranno grandi soddisfazioni a tutti i webmaster!
Ti sei mai chiesto perché il tuo sito WordPress ha ottimi contenuti, viene aggiornato costantemente ma riceve poche visite giornaliere e non riesce a migliorare il posizionamento e il tasso di conversione?
Come saprai, WordPress è uno dei CMS più utilizzati per realizzare siti web, la sua forza risiede nell’integrazione di Plugin che lo rendono una piattaforma vincente che punta su versatilità, potenza e semplicità d’uso.
Per rendere WordPress ancora più performante e completo, è fondamentale essere dotati dei giusti plugin, ovvero quelle componenti che ci permetteranno di “customizzare” il nostro sito, di migliorarne le prestazioni e di raggiungere nuovi traguardi.
Fanno proprio al caso nostro i plugin che WordPress dedica al Web Marketing che negli anni sono migliorati enormemente, offrendo sempre di più una maggiore integrazione e controllo. Chi ha cominciato ad usarli in modo strategico ha visto da subito un aumento delle condivisioni dei propri contenuti, delle visite e delle conversioni.
In questo articolo vogliamo presentarti quali sono, secondo noi, i migliori plugin per WordPress dedicati al Web Marketing che, usati nella maniera corretta, faranno la differenza tra un sito qualunque ed il tuo sito.
➳ Novità per il 2017!➳
1) Google XML Sitemaps plugin WordPress
Cosa stai facendo per garantire che i contenuti del tuo sito vengano indicizzati?
Se non avete una risposta a questa domanda, state perdendo una grande opportunità. Certo, i motori di ricerca possono trovare il vostro sito web senza troppi aiuti, ma non dovete stare con le mani in mano e sperare per il meglio.
Con il plug-in di Google XML Sitemaps, verrà generata automaticamente una mappa del sito. Di conseguenza, sarà molto più facile per i motori di ricerca indicizzare il vostro blog.
Ancora meglio, una volta che viene creata una mappa del sito e si prende dimestichezza con le impostazioni, non c’è molto altro da fare. Farà tutto il plugin, aggiornando la mappa del sito ad ogni nuovo contenuto pubblicato.
Il plugin Google XML Sitemaps è molto semplice da utilizzare ed è intuitivo. Non è necessario mettere mano al codice e/o modificare direttamente i file XML!
2) Google Analytics by MonsterInsights
Utilizzi Google Analytics per monitorare i visitatori del sito, le tue top keyword e altri dati simili?
Se è così, dovreste dare uno sguardo al plugin Google Analytics di MonsterInsights. Non solo ha circa 11 milioni di download(!!), ma il suo elenco di funzionalità risulta davvero interessante:
- l’utilizzo di Google Analytics API per una facile installazione;
- possibilità di utilizzare il codice di tracciamento asincrono o universale;
- l’accesso ad un pannello molto curato, con le metriche all’interno di WordPress;
- monitoraggio dei link in uscita e entrata;
- l’accesso a dati demografici e relazioni di interesse;
Il vantaggio principale del plugin Google Analytics di MonsterInsights è la possibilità di esaminare i dati di Analytics dalla propria dashboard di WordPress. Non sarà più necessario andare avanti e indietro tra il vostro sito e Google Analytics. Tutto sarà esattamente davanti a voi.
Se si desiderano esaminare le statistiche del sito web in modo più rapido e comodo, questo plugin potrebbe fare al caso vostro.
3) WPtouch Mobile Plugin
Il tuo sito WordPress è mobile friendly?
Al giorno d’oggi, l’usabilità di un sito da mobile è un must. In particolare ci teniamo a sottolineare che:
- sempre più persone si connettono a internet tramite dispositivi mobili come smartphone o tablet;
- la mancanza di un’interfaccia responsive avrà un impatto negativo nel vostro Google ranking
Se non avete tempo, denaro e risorse per pagare uno sviluppatore o aggiornare il vostro sito da soli, allora potete rivolgervi a WPtouch mobile Plugin.
Questo plugin aggiungerà automaticamente un’interfaccia mobile semplice ed elegante permettendo così anche agli utenti che utilizzano dispositivi mobili di poter navigare in modo adeguato il vostro sito WordPress.
Facile, no?
Una volta che il plugin verrà installato, sarà possibile utilizzare il pannello di amministrazione per personalizzare l’aspetto in versione “mobile” del proprio blog. Inoltre, non ci sarà bisogno di apportare modifiche al codice per cambiare le diverse sezioni del sito. Oggi, il vostro sito web WordPress deve essere mobile friendly.
4) Yet Another Related Posts Plugin (YARPP)
Sei a conoscenza del fatto che una bassa frequenza di rimbalzo è un segnale positivo dal punto di vista del SEO? Cosa ne pensi del fatto che è nel tuo interesse mantenere le persone sul tuo sito il più a lungo possibile?
Entrambe queste cose rendono noto a Google che il tuo sito ha molto da offrire e allo stesso tempo garantiscono un’ottima user experience.
Uno dei modi migliori per migliorare in entrambe le aree è quello di installare il plugin Yet Another Related Posts Plugin (YARPP).
Una volta installato e configurato, il plugin visualizza i post e le pagine (o altri contenuti) relativi al contenuto corrente. L’idea alla base è semplice: stai dando ai lettori contenuti rilevanti, il che significa che essi vorranno restare sul sito più a lungo.
Alcuni degli aspetti più interessanti di questo plugin includono:
- la possibilità di scegliere tra thumbnail e visualizzazione a elenco;
- l’utilizzo di un algoritmo avanzato per garantire che vengano visualizzati i post migliori;
- caratteristiche dei template, in modo da poter controllare esattamente la modalità di visualizzazione dei risultati.
Nell’odierno mondo del SEO, è necessario abbassare la frequenza di rimbalzo e aumentare la quantità di tempo che gli utenti trascorrono sul tuo sito. Un plugin come questo può aiutarti a fare proprio questo.
5) SEO Optimized Images
È facile lasciarsi assorbire dall’ottimizzazione del proprio contenuto al punto da sottovalutare l’importanza delle immagini.
Tuttavia si tratta di qualcosa di più dell’utilizzare le immagini semplicemente inserendole nel tuo contenuto. Dovresti infatti fare in modo che ciascuna di esse sia ottimizzata, al fine di migliorare il tuo posizionamento, ma anche di aiutare a indirizzare il traffico attraverso la ricerca di Google Immagini.
Con la guida del plugin SEO Optimized Images, è possibile “inserire dinamicamente alt Seo Friendly e gli attributi titolo” in ogni immagine.
Quando si utilizza WordPress è estremamente facile aggiungere immagini ai post e alle pagine, ma ciò non garantisce che ciascuna immagine sarà ottimizzata per ottenere prestazioni ottimali.
Se per il futuro vuoi evitare errori di SEO in relazione alle immagini, assicurati di utilizzare questo plugin. Aiuterà il tuo SEO, ma ti permetterà anche di risparmiare tempo.
➳ Gli ever green!➳
6) Jetpack
Jetpak è un famoso plugin per WordPress creato da Automattic, il team di sviluppo di WordPress.com; è molto utile per integrare diverse funzionalità senza dover installare altrettanti plugin, che potrebbero appesantire il sito o creare potenziali problemi di compatibilità con altri strumenti o con il tema.
Il plugin semplifica la gestione dei siti WordPress fornendo statistiche sui visitatori, servizi di sicurezza ed un solido aiuto per aumentare il traffico. Può essere inoltre usato per la condivisione istantanea sui social.
Ricordiamo che il plugin JetPack è uno tra gli strumenti WordPress in assoluto più utilizzati (ad oggi conta oltre 13 milioni di download).
Ecco alcune delle funzionalità più “social” che il plugin offre:
- Site stats: funzionalità di analisi del sito, utile per monitorare numero di visite, link referral, visualizzazioni di articoli e pagine, post e ricerche più popolari;
- Facebook Like Box widget: per mostrare nella sidebar del tuo blog a chi piace la tua pagina su Facebook.
- Subscription: i lettori possono “iscriversi” ai post per sapere quando ci sono delle risposte ai propri commenti o ci sono nuovi post del blog.
- Post by Email: possibilità per gli utenti di iscriversi al sito per ricevere notifiche su commenti di risposta e nuovi articoli.
- Publicize: per condividere in un solo click i tuoi nuovi post su Facebook, Twitter, Google+, Tumblr e LinkedIn: puoi selezionare/deselezionare le piattaforme social da utilizzare per ciascun post;
- Funzionalità “Like” che permette agli utenti di mettere un “Mi Piace” ai tuoi post.
- Widget integrato per mostrare nella sidebar gli ultimi post della pagina Twitter;
- Widget integrati per mostrare nella sidebar gallerie (con diversi layout) o immagini singole;
- Sezione “Featured Content” per arricchire il tuo tema, con uno slider degli ultimi articoli;
- Funzionalità per inserire un contact form già integrato con Akismet; che controlla automaticamente i messaggi per contenuti spam. Il form può essere personalizzato posizionando i vari campi in modalità drag and drop.
7) WP Fastest Cache
WP Fastest Cache è un ottimo strumento che ti consentirà di migliorare le performance del tuo sito, diminuendo fino al 50% il tempo di caricamento. Un sito che carica più velocemente avrà una minore bounce rate (frequenza di rimbalzo, ovvero il tasso di abbandono di un sito web ). Il plugin rende molto più veloce il caricamento del sito poichè genera delle versioni HTML statiche delle pagine che vengono caricate dai visitatori.
Grazie a questo plugin potrai ottimizzare non solo i tempi di caricamento della tua piattaforma, ma anche quelli relativi alla permanenza degli utenti sul tuo sito web.
È semplice da installare, gratuito ed è perfettamente compatibile con le ultime versioni di WordPress.
8) WP-Polls
WP-Polls è usato per creare sondaggi, sia tramite widget che pagine del template. Corredato di una pagina di archiviazione per visualizzare tutti i sondaggi effettuati con dei grafici per una chiara visione del risultato di ciascun sondaggio.
I sondaggi sono uno degli strumenti più significativi per il Web Marketing, ecco alcuni dei motivi principali:
- Accesso diretto alle persone: il vantaggio principale dei sondaggi on line è la possibilità di contattare direttamente le persone interessate, cercando di capire quali sono le esigenze e quali le preferenze del cliente;
- Velocità: consente di contattare i destinatari e di ottenere delle risposte in tempo reale, a seconda della lunghezza del sondaggio e della disponibilità degli intervistati;
- Buon monitoraggio: risultati più veloci per reagire tempestivamente alle richieste del mercato;
- Ampio spettro: permette di far arrivare il sondaggio a quel segmento della popolazione che è difficile da raggiungere con i mezzi tradizionali;
- Qualità, Affidabilità e Accuratezza: i questionari elettronici hanno una maggiore “validità esterna”;
- Natura interattiva e applicazione creativa: il marketing personalizzato è uno degli strumenti necessari per accrescere il valore della marca e delle relazioni con la clientela.
Di facile utilizzo può essere integrato nel sito tramite codice php o tramite l’utilizzo di shortcode.
Il plugin WP-Polls vanta un ottimo livello di personalizzazione: il tema, le animazioni in ajax, il grafico del risultato del sondaggio, possono essere gestiti tramite la pagina delle opzioni.
Durante la fase di creazione del sondaggio potrete scegliere di inserire opzioni personalizzate sul quesito.
9) Broken Link Checker
Broken Link Checker controlla se post, pagine e commenti contengono dei link rotti o immagini inesistenti.
Questo plugin offre, inoltre, la possibilità di fare in modo che i motori di ricerca non vedano i link rotti. Questo è utile per evitare inutili penalizzazioni sul posizionamento delle tue pagine.
L’utilità principale del plugin è quella di mantenere sotto controllo il traffico generato sul proprio sito WordPress, che è fondamentale per comprendere quali operazioni compiere al fine di migliorare l’esperienza dell’utente ed incrementare le visite.
Google non ha mai affermato ufficialmente che avere dei link rotti all’interno del proprio sito penalizzi il ranking della pagina che lo ospita, ma sappiamo bene quanto peso abbia per Google la User Experience e, per questo, un sito con link esterni o interni che restituiscono un errore 404 non è sicuramente un buon biglietto da visita.
Questo plugin ti aiuterà a tenere sotto controllo il traffico del tuo sito, ponendo una particolare attenzione affinchè la User Experience sia sempre ai massimi livelli e che, quindi, l’esperienza di navigazione si mantenga sempre più che soddisfacente.
Una volta scaricato ed installato, inizierà automaticamente a controllare tutti i link classificando come rotti tutti quelli in cui si presenta un errore 404 e vengono notificati via email o direttamente nel Pannello di amministrazione di WordPress.
10) Zopim
Zopim è una chat per offrire supporto in siti internet, ideale per siti di vendita online, ideale anche per realtà più piccole.
Oltre che dal web può essere gestita anche tramite dispositivo mobile (attualmente solo iPhone) ed offrire supporto ovunque ci si trovi.
L’utilizzo di Zopim e la sua installazione sono molto semplici anche per chi di programmazione web non se ne intende, la prima cosa da fare per usare la chat è quella di iscriversi al servizio.
11) OptinMonster
Il plugin WordPress OptinMonster è molto utile per la generazione di Lead attraverso la compilazione di form: infatti, permette di integrare nel proprio sito form di diverse tipologie che permettono l’iscrizione dell’utente alla newsletter in due soli passaggi, senza troppe difficoltà, garantendo la compatibilità con tutti i servizi di gestione newsletter e tutti i provider email.
Ricordiamoci che i popup sono alquanto fastidiosi per gli utenti e sempre più spesso se ne sconsiglia l’uso.
OptinMonster utilizza dei popup definiti Exit Intent Popup, questa tecnologia, attraverso un algoritmo, è in grado di valutare i movimenti del mouse e la loro velocità sul browser e, basandosi su dati statistici, riesce a individuare il momento esatto in cui l’utente sta per abbandonare la pagina, permettendo così al pop-up intelligente di comparire con un messaggio adatto al target.
Gli Exit Intent Popup non interrompono l’utente durante la normale navigazione, ma compaiono solo quando sta per lasciare la pagina. A differenza dei vecchi popup in uso fino a pochi anni fa, non possono essere bloccati dai classici popup blocker. Sono uno strumento in grado di offrire una “seconda possibilità” di comunicare qualcosa di importante al lettore, prima che possa abbandonare il sito. Alcune statistiche dicono infatti che è possibile recuperare dal 10% al 15% di visitatori usando questa funzione nel modo corretto.
Ecco alcune delle funzionalità principali del plugin:
- Scelta multipla dei vari tipi di optin (lightbox, footer bar, slide-in, full page takeovers; variano a seconda del pacchetto che acquistate);
- Personalizzazione avanzata dei forms optin (colore, testo, font, immagini, etc);
- Creazione di campagne Hyper-Target ovvero la possibilità di inserire popup e sfruttare la funzione del “Page Targeting”, grazie a questa funzionalità è possibile inserire lightbox e form “mirati”, in categorie, pagine e post specifici;
- Tecnologia Exit-Intent, per “recuperare” gli utenti che stanno andando via dal vostro sito, mostrando i form in quel preciso istante;
- Report, Test A/B e Statistiche Avanzate (strumenti per analizzare al meglio comportamento degli utenti e conversioni).
12) LinkPatrol
LinkPatrol è un plugin che vi permette di individuare, sistemare e in generale controllare i link presenti sul vostro sito.
Mentre state scrivendo un post vi suggerisce dove e come linkare risorse utili e pertinenti ai vostri contenuti, e migliorare la navigazione per gli utenti.
Risulta particolarmente utile, in termini di ottimizzazione SEO, per evitare di linkare i vostri articoli a siti considerati generatori di spam o con un page ranking che potrebbe rovinare la “reputazione” del vostro sito.
13) Disqus Comment System
Disqus è un plugin di WordPress che permette di gestire i commenti sul proprio sito in maniera “social”, di effettuare modifiche grafiche alla suddetta sezione e di fare tutto ciò in modo pratico e veloce.
Innanzitutto, Disqus usa una propria API (Application Programming Interface), ovvero, una propria interfaccia di programmazione dell’applicazione e i suoi commenti su WordPress sono SEO friendly, e cioè, meglio indicizzabili dai motori di ricerca.
Il plugin possiede una serie di funzionalità, aggiunte con le nuove versioni disponibili, veramente utili per la gestione del nostro sito o blog:
- Supporta l’importazione dei commenti già esistenti sul sito, sincronizza i commenti col database di WP e permette di vedere, moderare e modificare tutti i commenti che hai lasciato sul web, siano essi sul proprio sito o su quello di altri utenti;
- Permette di modificare le opzioni d’iscrizione e RSS;
- Possiede un sistema di filtraggio spam totalmente integrato;
- Ha la possibilità di ricevere automaticamente le notifiche via email quando qualcuno replica ai tuoi commenti;
- Ha la possibilità di allegare immagini su qualsiasi post o commento;
- Introduzione di un tool per la formattazione dei testi e uno per la visualizzazione dell’anteprima del nostro intervento. Aggiunte anche le funzioni: “undo” per cancellare le ultime modifiche eseguite, ricerca delle immagini sul web (tramite Bing) da includere nei post e la possibilità di salvare i nostri commenti come bozze quando chiudiamo il plugin.
- Sono state apportate ottimizzazioni mirate a ridurre i tempi di avvio, a migliorare la velocità di recupero dei contenuti da pagine esterne e ad aggiungere un contatore per le immagini nei commenti.
Un aggiornamento ricco che consigliamo a tutti di eseguire, per migliorare le prestazioni di un plugin ben realizzato e molto utile.
14) SumoMe
Non si tratta di un software ma, come il buon vecchio Google Webmaster Tools, di una sorta di pannello di controllo con diverse app e funzioni per monitorare, organizzare ed incrementare il traffico sul tuo sito web o e-commerce. Una vera e proprio regia dove è possibile fare una radiografia dei tuoi potenziali clienti. La maggior parte delle funzionalità di SumoMe sono gratuite, ve ne sono poi alcune premium a pagamento.
Questo tool semplice, intuitivo e versatile permette di creare form con cui il potenziale pubblico ha la possibilità di comunicare con il “sito”: il modulo di contatto aiuta i tuoi potenziali clienti a connettersi con te.
Un’altra utilissima funzione di Web Marketing offerta da questo tool gratuito è la costruzione della propria lista di contatti. Grazie a “List Biulder”.
Ecco alcune tra le più utili funzionalità di SumoMe:
- List Builder: permette la creazione di pop up con cui gli utenti possono iscriversi alla Newsletter ed entrare a far parte della Lista dei Contatti del nostro sito;
- Share: rende incredibilmente facile la condivisione dei contenuti sia su web sia su mobile;
- Welcome Mat: visualizza un popup a schermo intero quando i visitatori entrano sul nostro sito;
- Heat Maps: mostra dove e con che frequenza i visitatori cliccano sul nostro sito;
- Google Analytics: SumoMe può essere completamente integrato con lo strumento Google Analytics, mostrandone le statistiche direttamente all’interno del tool;
- Discover: un’altra delle principali funzioni di Sumome, quella che collega il tuo sito con più di altri 150.000 siti SumoMe così da “indirizzare” i visitatori sul sentiero che porta verso la tua attività online;
- Smart Bar: è una barra che può apparire nella parte superiore o inferiore nel sito web in cui è possibile incoraggiare le persone ad iscriversi alla newsletter, a visitare una pagina specifica o a seguirti sui social network.
15) ConvertPlug
ConvertPlug è un’intera suite di strumenti utili per la conversione dei lead come: A/B testing, Teal-Time Analytics, Campaign Comparison, Graphical Display.
Questo utilissimo plugin vi aiuterà a:
- Costruire ed accrescere la propria Lista di Contatti;
- Trasformare i visitatori che stanno abbandonando il sito in potenziali clienti;
- Generare maggiori condivisioni sui Social e aumentare il numero dei Followers;
- Mostrare offerte speciali e personalizzate in base al visitatore;
- Aumentare il coinvolgimento dei visitatori, utilizzando una promozione efficace;
- Aumentare la visibilità e il tasso di conversione del sito.
Si integra con numerosi altri software, plugin per il marketing e CRM.
Il Real-time live editor vi darà il pieno controllo creativo sul form opt-in.
Basandovi su come i visitatori interagiscono con il vostro sito, potrete utilizzare precisi momenti dell’attività dell’utente per settare dei triggers comportamentali per personalizzare le vostre strategie di conversione.
A completare il tutto una libreria template molto fornita.
Questi elencati sono plugin indispensabili per poter portare avanti una buona strategia di Web Marketing.
Ne.W.S. utilizza costantemente e in maniera ottimale tutti questi plugin per la creazione e la gestione dei siti, sia propri sia per i propri clienti. Offre a questi ultimi, inoltre, una fondamentale consulenza di internet web marketing dalla creazione strategica della struttura e dei contenuti del sito, alle strategie per incrementare la visibilità dei siti web sui motori di ricerca e per incrementare i risultati dell’investimento iniziale.